Assegno+Unico%3A+perch%C3%A9+ora+devi+andare+al+CAF+il+prima+possibile
calcolatorionlineit
/2025/01/06/assegno-unico-perche-ora-devi-andare-al-caf-il-prima-possibile/amp/
Economia

Assegno Unico: perché ora devi andare al CAF il prima possibile

I beneficiari dell’Assegno Unico Universale dovranno recarsi presso un Caf nelle prossime settimane per non rischiare di perdere le somme spettanti.

Milioni di famiglie, stando ai dati, hanno percepito l’Assegno Unico Universale, contributo introdotto nel 2022 per sostituire le precedenti misure di sostegno alla natalità. Il sostegno è rivolto alle famiglie con figli a carico sino al 21esimo anno di età e senza requisiti anagrafici per i figli disabili.

Assegno Unico, la procedura per continuare a percepire il contributo (Calcolatorionline.it)

L’importo varia in base alla situazione reddituale del nucleo familiare richiedente, con un massimo ed un minimo erogabile stabilito dalla normativa e che ogni anno viene aggiornato secondo il tasso di inflazione Istat. Per continuare a ricevere l’Assegno Unico, le famiglie che hanno già presentato domanda dovranno recarsi al Caf e seguire una specifica procedura. In caso contrario si rischia di perdere le somme spettanti.

Assegno Unico 2025, entro quando presentare l’Isee aggiornato

Con l’arrivo del nuovo anno, i beneficiari dell’Assegno Unico Universale dovranno procedere con il rinnovo dell’Isee, dato che l’attestazione 2024 non è più valida dallo scorso 31 dicembre.

Assegno Unico 2025, quando rinnovare l’Isee (Calcolatorionline.it)

Gli importi della misura, come già anticipato, vengono calcolati dall’Inps in base alla situazione reddituale del nucleo familiare con un minimo ed un massimo erogabile stabiliti annualmente. Per il 2024 la cifra minima era stata fissata a 57 euro, mentre il massimo a 199,40 euro, importi che, per effetto della rivalutazione secondo i dati Istat (0,8%) saliranno rispettivamente a 57,45 e 200,99 euro.

Per ottenere le cifre spettanti, sarà necessario, dunque, presentare l’Isee valido per l’anno di riferimento, in questo caso il 2025. La certificazione dovrà essere richiesta, come di consueto, presso un Caf o un patronato o usufruendo del servizio online presente sul portale Inps presentando, in entrambi i casi, i documenti richiesti, tra cui la Dsu (Dichiarazione Sostitutiva Unica).

L’inoltro della certificazione, che può essere già richiesta nelle prime settimane di gennaio, deve avvenire entro il 28 febbraio 2025 dato che i nuovi importi verranno ricalcolati dall’Inps dal 1° aprile. In caso contrario, ai percettori che non provvederanno all’invio sarà riconosciuto l’importo minimo. Ci sarà, però, tempo per l’invio dell’Isee 2025 entro il 30 giugno. In tal caso, verranno in seguito riconosciute le cifre spettanti come arretrati insieme alle successive mensilità.

Ricordiamo che, stando a quanto stabilito dal Governo, dal 2025 per l’Isee ci saranno alcune novità. Una di queste prevede che nel calcolo Isee non si terrà più conto delle somme percepite per l’Assegno Unico per ottenere il bonus asilo nido e il bonus nuove nascite, decisione che permetterà ai nuclei familiari di accedere a questi contributi o ricevere importi superiori nel caso del bonus nido.

Marco Sparta

Recent Posts

Ilary Blasi: incasso record da 2 milioni e sta per farlo di nuovo. Da dove arrivano i soldi

Dopo il divorzio da Totti, Ilary Blasi ha incassato 2 milioni e sta per farlo…

4 mesi ago

Truffa QR Code: come capire se è fake e ti entrano nel conto corrente

Strumento ormai diventato estremamente diffuso, il QR Code viene sfruttato sempre di più dai malviventi…

4 mesi ago

Anticipazioni Il Paradiso delle Signore: Irene sta per ricevere una brutta sorpresa

Il Paradiso delle Signore torna con una serie di puntate dense di novità e colpi…

4 mesi ago

Spoiler Un Posto al Sole: sta per lasciare Napoli, tanta tristezza

Le puntate di Un Posto al Sole della settimana dal 13 al 19 gennaio si…

4 mesi ago

Assegno pensione più basso, brutta sorpresa già a febbraio: il motivo

Una serie di trattenute, già scattate durante il mese di gennaio, hanno fatto scendere gli…

4 mesi ago

Non solo il bollo auto: c’è un’altra tassa e l’Agenzia Entrate sta facendo controlli

Alcuni automobilisti hanno ricevuto degli avvisi di accertamento dall’Agenzia delle Entrate per il mancato pagamento…

4 mesi ago