Questi soppalchi non sono abitabili per legge: multe pesanti

Quando si decide di realizzare un soppalco in casa è necessario conoscere i regolamenti e le normative previsti in questi casi.

Il soppalco è divenuta una soluzione molto utilizzata in questi ultimi anni. Si tratta di una struttura realizzata all’interno di un ambiente che permette non solo di recuperare spazio, ma anche di aumentare la superficie utile.

Soppalco
Soppalco abitabile, l’altezza minima prevista dalle normative vigenti (Calcolatorionline.it)

Il soppalco può essere poi sfruttato in diversi modi: come zona notte, come camera per gli ospiti, per un ufficio in casa o per realizzare un angolo relax. È necessario sapere, però, che per considerare un soppalco abitabile bisogna rispettare i regolamenti regionali che stabiliscono le altezze minime per queste strutture. Le misure in questione variano anche in base a come viene sfruttato l’ambiente.

Soppalco, le misure per essere considerato abitabile

Avere un soppalco in casa può rappresentare un vantaggio all’interno di un’abitazione, ma, come detto, bisogna rispettare dei regolamenti per renderlo abitabile. Le normative variano in base alle diverse regione italiane e bisogna, dunque, informarsi su quello previsto dalla regione in cui si trova l’immobile.

Soppalco
Soppalco, le normative vigenti (Calcolatorionline.it)

Secondo la normativa vigente, è fissata un’altezza minima che deve essere tra i 210 ed i 220 centimetri sia sopra che sotto la struttura realizzata, parametro che diventa tra i 240 ed i 270 centimetri se il soppalco viene costruito per diventare una cucina o un bagno. Tali parametri, dunque, richiedono che l’altezza minima di una parete interna sia di almeno 420 centimetri o 480 per soppalchi adibiti a cucine o bagni.

Pe i soppalchi che richiedono interventi murari, è necessario rispettare i parametri appena descritti, mentre per quelli che hanno una struttura autoportante, le regole, in alcuni casi possono essere più flessibile. Infine, è necessario sapere che per il parapetto, per motivi di sicurezza, è prevista un’altezza minima di 110 centimetri.

Le dimensioni del soppalco

Anche le dimensioni del soppalco sono regolamentate da alcune normative, secondo le quali, la struttura non deve superare il 33% della superficie della stanza originale, superfice che può arrivare anche alla metà dell’ambiente per i locali con soffitti molto alti.

Soppalco
Soppalco, quali documenti sono necessari (Calcolatorionline.it)

Come accade con l’altezza minima della struttura, anche in questo caso, i regolamenti sono differenti in base alla zona in cui si trova l’immobile. Per fare un esempio, alcuni Comuni italiani prevedono che la superficie della struttura può variare in base all’altezza della parete dell’ambiente.

Infine, bisogna considerare il rapporto aeroilluminante, ossia il rapporto tra la superficie del pavimento e quella delle finestre, circostanza importante per la ventilazione e l’illuminazione dell’ambiente. Questo rapporto deve essere, secondo le normative vigenti, di 1/8.

Cosa serve per costruire un soppalco abitabile

Per la realizzazione di un soppalco abitabile è necessario disporre del permesso di costruire, un’autorizzazione obbligatoria nel caso in cui la struttura aumenta la superficie utile dell’immobile o impatta sulla sagoma dello stabile.

Il proprietario può richiedere il permesso presentando una domanda all’ufficio tecnico comunale a cui allegare il progetto per la realizzazione della struttura, redatto da un esperto del settore.

Gestione cookie