Non solo alcol: anche se assumi questi farmaci non puoi metterti alla guida

Ci sono dei farmaci che possono creare problemi se assunti prima di guidare. Vediamo di quali prodotti si tratta

Con la modifica del Codice della Strada è sufficiente l’assunzione di sostanze psicotrope precedente la guida per configurare un reato, anche senza dimostrare l’alterazione psico-fisica del guidatore, e quindi essere sanzionati. Precedentemente per punire la guida sotto l’effetto di sostanze psicotrope, era necessario provare l’alterazione psicofisica tale da compromettere la sicurezza alla guida, non soltanto la presenza di sostanze stupefacenti nell’organismo.

ragazzo controllato alla guida
Non solo alcol: anche se assumi questi farmaci non puoi metterti alla guida – calcolatorionline.it

Ora basta l’accertamento di sostanze stupefacenti per rischiare grosso e anche chi assume determinati farmaci può andare incontro a pesanti sanzioni. Questo perché alcuni prodotti farmaceutici perfettamente legali contengono sostanze psicotrope e quindi una volta accertate possono determinare punizioni penali da non sottovalutare.

Cosa succede per chi assume farmaci particolari

Gli accertamenti da parte la polizia stradale avvengono tramite un precursore, a cui non è possibile sottrarsi, o con test della saliva se il precursore manca. Se il test è positivo, si effettua un secondo controllo di laboratorio.

medico tiene in mano farmaci
Cosa succede per chi assume farmaci particolari – calcolatorionline.it

Uno dei problemi della legge è che non c’è una lista ufficiale delle sostanze proibite ed esiste un problema specifico per quanti assumono farmaci del tutto legali che contengono sostanze psicotrope come ansiolitici, antidepressivi e antiepilettici. Infatti anche se prescritti da un medico e non alterano le capacità di guida, il loro uso può determinare conseguenze penali.

A questo punto, in attesa che vengano prese delle decisioni definitive sulla questione con dei chiarimenti necessari, se si prendono farmaci che contengono sostanze psicotrope si deve discutere con il medico circa gli effetti sulla guida, leggendo con attenzione il foglietto illustrativo. Il suggerimento è guidare con prudenza e in caso di controllo della polizia informare gli agenti del medicinale assunto, portando con sé la ricetta medica.

Guidare sotto l’effetto di farmaci comporta le stesse sanzioni della guida sotto l’effetto di droghe: multa pecuniaria, sospensione della patente, taglio dei punti e arresto. Una situazione difficile che si complica ancora di più per chi guida usando patenti speciali per disabili, con idoneità della Commissione medica locale. In caso di controllo potrebbe essere necessario dimostrare che il farmaco non compromette l’idoneità alla guida.

Al momento si parla dell’istituzione di un tavolo tecnico per l’esenzione dei pazienti in cura con farmaci che contengono sostanze psicotrope, ma manca l’ufficialità della proposta. I medici a questo punto devono informare i loro pazienti degli effetti dei farmaci sulla guida e valutare caso per caso l’idoneità del conducente. Si tratta di una situazione molto complessa che certamente avrà un seguito.

Gestione cookie