PayPal è veramente utile e permette di pagare un qualcosa in tre rate: ma qual è la cifra massima rateizzabile?
Al giorno d’oggi, quando si acquista un qualcosa, ci sono diversi metodi di pagamento. Tralasciando quelli tradizionali, quest’oggi vogliamo focalizzarci su alcuni particolari finanziamenti.
In alcuni casi, quando l’esborso è notevole (ad esempio per acquistare un pc o uno smartphone), cerchiamo qualche finanziamento per rendere l’investimento meno gravoso. Anche negozi fisici danno la possibilità di stipulare contratti con banche ed avere così credito immediato per completare l’acquisto.
Negli ultimi anni, ha conquistato grande popolarità PayPal. La società statunitense nacque nel 1999 ed opera proprio come una banca, fornendo ai clienti anche carte di credito o di debito a circuito Visa o MasterCard. Negli ultimi anni, è stata creata un’applicazione notevole che fornisce ai clienti uno strumento utilissimo: permette infatti di suddividere un acquisto online in tre comode rate. Ma qual è l’importo massimo rateizzabile?
PayPal, qual è l’importo massimo rateizzabile? Sono in pochi a conoscere la risposta
PayPal è uno strumento utilissimo: tutti possono usare l’applicazione e suddividere l’acquisto in tre comode rate.
Questo strumento ha anticipato la concorrenza e vanta già un bacino di utenza impressionante: anche gli standard di sicurezza garantiti sono davvero elevati. Rispetto ai competitors, PayPal permette di pagare a rete senza dover sostenere interessi o costi aggiuntivi. Quando facciamo un finanziamento con altre banche, pagheremo in totale una cifra maggiore rispetto al costo d’acquisto del prodotto che vogliamo portarci a casa (avete già visto questa nuova funzione su WhatsApp?).
Questo è sicuramente un grosso vantaggio rispetto alla concorrenza: per ottenere la suddivisione in rate, tuttavia, bisogna rispettare alcune regole. Qual è ad esempio l’importo massimo rateizzabile? Forse in pochi lo sanno, ma il pagamento a rate si può applicare solo per acquisti che vanno da un minimo di 30 euro ad un massimo di 2.000 euro. Chi richiede a rateizzazione deve risiedere inoltre in Italia e deve avere un conto Paypal. La possibilità di usufruire del servizio è poi soggetta sempre ad approvazione (come liberare spazio su Android: qui per conoscere il super metodo).
L’applicazione Paypal è veramente ben fatta ed è intuitiva e facile da utilizzare. Al suo interno è possibile vedere lo stato del pagamento, quante rate sono state già pagate, quante ne restano da pagare. Il primo pagamento va effettuato ovviamente nel momento in cui si effettua l’acquisto: gli altri due pagamenti vanno fatti a distanza di un mese l’una dall’altra. Anche nel 2025, sempre più siti daranno la possibilità di usare il servizio e soprattutto sempre più clienti verranno attirati dalla possibilità di suddividere un pagamento in tre rate senza interessi.